Diventa autore

MenteDidattica è la rivista per gli insegnanti, scritta dagli insegnanti. Un punto di riferimento per discutere, conoscere e condividere le migliori pratiche didattiche e scolastiche

MI PIACEREBBE!
Benessere a scuola

La scuola post covid necessità di psicologia e pedagogia

A quasi un anno di distanza dall’irruzione del Covid-19 nelle nostre vite, non possiamo non notare quanto questo ci abbia costretti ad una riorganizzazione delle abitudini, drastica e con poche mezze misure. Questi mesi, infatti, sono stati caratterizzati dal passaggio al ‘non-fare’: non uscire di casa, non abbracciare, non fare assembramenti. E la scuola?

La scuola si trova ad affrontare un’emergenza educativa, che vede in questo periodo di pandemia non il suo inizio, bensì il suo inarrestabile avanzamento. Se la scuola pre-Covid richiedeva già un cambiamento, una nuova visione delle cose, per la scuola post-Covid sembra essere una necessità.

La scuola dei nostri giorni è una scuola spogliata del suo ruolo simbolico, sociale, culturale, etico e morale. Non si va più a scuola per crescere, ma solo per ‘obbligo’.

Con il ricorso alla Didattica a Distanza (DAD), questi aspetti sembrano essersi acuiti. Infatti, gli insegnanti, per primi, si sono dovuti adattare a modalità di insegnamento nuove, in taluni casi, sconosciute. La scuola ha perso la sua collocazione fisica: oggi si può ‘andare’ a scuola anche stando comodamente sdraiati sul letto. Ogni studente può con un click disattivare l’audio del docente, così da ritornare nella bolla che lo tiene al caldo, evidenziando così quanto, anche la figura del docente, sia oggi simbolicamente sminuita.

La DAD, infatti, non lascia spazio ad altro, non può esserci contatto con i pari o con gli insegnanti, non c’è un confronto vivo e pieno: lo schermo filtra tutto, c’è un tempo di reazione e di recezione diverso, che non è quello della vita.

Da questo status ovattato tra le quattro mura di casa, come si potrà tornare all’insegnamento sui banchi? Cosa si può fare per non restare inermi dinanzi tutto questo?

Bisogna, in maniera intelligente, partire da un’attenta analisi di ciò che stiamo vivendo, dei cambiamenti a cui ci siamo dovuti adattare, a ciò che non sarà più lo stesso. È necessario tener conto dell’importanza che rivestirà, tornando a scuola, il rimodulare ancora le proprie abitudini, le sensazioni, ma anche le paure, in quanto il ritorno tra i banchi di scuola potrà rappresentare un trauma.

Questo rende necessario un progetto chiaro che tenga conto di tutte le variabili e componenti della situazione. Sarebbe utile, a livello istituzionale, ad esempio, considerare e inserire a pieni titoli, all’interno del tessuto scolastico, due figure professionali di supporto e crescita: il pedagogista e lo psicologo.

Si potrebbe gridare allo scandalo, magari non sapendo né cosa fa il pedagogista, né che lo psicologo non è colui che cura i matti.

Il pedagogista è una figura specializzata che si propone di analizzare e sviluppare i bisogni educativi, formativi e di apprendimento all’interno di un sistema che non tenga conto soltanto dei bambini e dei ragazzi, ma anche e soprattutto degli insegnanti e collaboratori. Il pedagogista riesce a gestire e trasformare contesti complessi di lavoro o di studio che richiedono nuovi approcci strategici. È proprio da quest’ultimi che bisogna partire oggi.

Lo psicologo, invece, è una figura professionale che, seppur annoverata tra le professioni sanitarie, può essere formato per prevenire, gestire e risolvere quelli che potrebbero essere dei disagi emotivi e/o cognitivi a scuola.

Le due figure potrebbero collaborare nel costruire dei progetti di rieducazione non solo per gli studenti, ma anche per gli insegnanti, accompagnandoli a riscoprire il nuovo ruolo che si trovano a svolgere, non relegato più a quello di essere meri trasmettitori di nozioni sterili, ma – per dirla con Massimo Recalcati – di non indietreggiare e di essere testimoni di umanizzazione della vita in cui, l’amore per la conoscenza deve esserne la linfa.

in foto: Massimo Recalcati

Oggi, infatti, nessuno tra insegnanti e alunni, è avvantaggiato, ma chi potrebbe farne le spese più grandi è la classe in formazione, per la quale la scuola è un territorio prezioso e non trascurabile. La scuola dovrebbe formare menti pensanti e critiche, dovrebbe abituare al ragionamento analitico, aiutando gli stessi ragazzi a non indietreggiare, a non vestire i panni di vittime, ma rendendoli consapevoli di essere sempre in tempo anche se in ritardo.

Angela Pepe

Francesco Maria Boccaccio

Maria Leonardi

Condividi questo articolo

ALTRI ARTICOLI DI MenteDidattica

Il problema non è la benda negli occhi, ma le interrogazioni

Sono una docente e leggere alcuni articoli ,alle volte, mi fanno riflettere. Mi chiedo spesso se ho sbagliato con loro,… Leggi di più

Le regole del buon ritorno a scuola

Abbiamo aspettato per tanti mesi questo momento, ma sembra impossibile ritenersi completamente preparati. Stiamo parlando del ritorno a scuola e… Leggi di più

Il valore del team working a scuola, la collaborazione tra docenti che funziona

Un buon lavoro di gruppo può decretare il successo del buon esito degli apprendimenti in una scuola, ma allo stesso… Leggi di più

La scuola dei vincitori

Nelson Mandela diceva che un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso. Ed allora: la scuola che… Leggi di più

Esame di maturità, abbandonare i crediti scolastici e basarci sulla media dei voti: solo così lo salveremo

Il neo Ministro Bianchi ha voluto ritoccare l’Esame di Stato trasformando l’ex seconda prova scritta in una relazione interdisciplinare che… Leggi di più

Maestra di inglese non madrelingua, la mancanza dell’accento british non è un limite per l’apprendimento

Per insegnare a bambini a leggere, scrivere e far di conto occorrono competenze specifiche, che ogni maestra che si sia… Leggi di più